Costante reinterpretazione della tipicità, una pagina del menù dedicata ai prodotti locali con descrizione, sarebbe auspicabile in ogni ristorante per tutto il periodo annuale…
Menù costantemente aggiornato e pulito, tradotto almeno in inglese
Riduzione di voci nei menù e semplificazione degli stessi, per salvaguardare la freschezza e la salute, ma anche gli sprechi e quindi anche i costi di gestione
Flessibilità di orario, e rotazione dell’offerta, piccole carte per il pranzo-pomeriggio o la tarda serata
Caratterizzazione più definita del locale (Tradizionale, pizzeria, trattoria, gourmet, modaiolo, risto-bar…) che dimostri coerenza e puntualità nell’offerta e definisca meglio i punti di forza del locale
Frequenza a corsi ed aggiornamenti inerenti il food and beverage, fiere del settore, visite in aziende produttrici per le persone impiegate nei ristoranti….
Apprendimento da parte del personale impiegato delle lingue straniere
Organizzazione di momenti che stimolino la socializzazione e l’intrattenimento anche per i frequentatori abituali ed eventuale scontistica per i clienti che dimostrino fedeltà annuale e comprensione estiva…(O carta fedeltà)